slackware


Rispondi
Avatar utente
berto
GranGianGnomo
Messaggi: 2343
Iscritto il: 10 lug 2001, 16:04
Contatta:

slackware

Messaggio da berto » 08 mar 2005, 21:50

ho installato la 10.1 su 2 catorci:

-lumacone (p350mmx-96MB-matrox mga100)
-pcento66 (p166-48MB-CL5446+voodooII)

con xfce come wm sono abbastanza usabili, si naviga con firefox, si guardano siti in flash, si usa msn... pensare che su pcento66 rantolava un findus98 che ti faceva cascare le balle a andare in rete.
niente kde e gnome. su lumacone ho provato a metterli e funzionano, anche se lenti. li tengo solo in caso mi servisse qualche gadget tipo ksnapshot o kdm.
su pcento66 non li ho neanche messi. così ho tutto quello che mi serve sul primo cd della slack. bello!
prossimamente proverò con ciliegino (p166mmx-16MB-cl5446).

--
Certo che sei un bel fenomeno anche tu
A farti prendere così!

Avatar utente
berto
GranGianGnomo
Messaggi: 2343
Iscritto il: 10 lug 2001, 16:04
Contatta:

Messaggio da berto » 09 mar 2005, 17:37

su ciliegino, overcloccato a 200 MHz, xfce è lento.
firefox è *spaventosamente* lento.
si vede che i 16 MB di ram sono davvero pochi.
ho ripiegato su blackbox e su Dillo:

http://asmberto.altervista.org/qdig/ind ... umbs&Qis=M

ho provato anche links in framebuffer. carino, ma il mouse scatta troppo e mi dà problemi a tornare in modo testo.

--
Certo che sei un bel fenomeno anche tu
A farti prendere così!

Avatar utente
nikez
Nudo
Messaggi: 3498
Iscritto il: 21 apr 2002, 14:11
Località: Vaiano
Contatta:

Messaggio da nikez » 09 mar 2005, 20:05

slack e debiano sono le migliori da mettere sui vecchi pc.
io sul mio vecchio portatile celeron 650 con 128 di ram avevo debian e blackbox e il tutto scheggiava in modo atroce

<hr noshade size="1"><i>Avevi visioni d'un evo ove nudi noi si viveva</i>

Avatar utente
gdeber
GranGianGnomo
Messaggi: 1547
Iscritto il: 13 set 2001, 10:40
Località: Rivolta d'Adda
Contatta:

Messaggio da gdeber » 10 mar 2005, 08:51

slack non ho provato, ma debian mi ricordo che sono diventato matto per installarla e configurarla. alchè ho abbandonato...

ma è perchè c'è il trucco e io non lo so?

<hr noshade size="1">
***L'assembler è alla base dell'universo®***
http://mecheros.altervista.org

Avatar utente
nikez
Nudo
Messaggi: 3498
Iscritto il: 21 apr 2002, 14:11
Località: Vaiano
Contatta:

Messaggio da nikez » 10 mar 2005, 09:00

cosa intendi per "configurarla"? io l'ho installata (certo, l'installazione all'inizio sembra un po' complicata, ma non lo è molto di più di slack) con il kernel 2.4 e poi ho fatto una bella ricompilazioncina per fargli beccare tutto il resto dell'hw.
A te che problemi dava?

<hr noshade size="1"><i>Avevi visioni d'un evo ove nudi noi si viveva</i>

Avatar utente
berto
GranGianGnomo
Messaggi: 2343
Iscritto il: 10 lug 2001, 16:04
Contatta:

Messaggio da berto » 10 mar 2005, 09:22

l'installazione di slackware secondo me è più facile e veloce di quella di mandrake, almeno per chi sa già usare linux.
dopo, anche se devi configurare periferiche e servizi "a mano", fai alla svelta a scoprire "dove" e come si configurano. mi sembra molto "ordinata" per quanto riguarda i file di configurazione.
il kernel è il classico bare.i, nessuna ricompilazione.
hotplug mi vede le chiavi usb e il lettore di smartmedia, che sono gli harware più esotici che ho.
con 1 cd hai tutto quello che serve per far andare decentemente un vecchio catorcio. non serve neanche tanto hd. con 2 cd hai kde e gnomo.
devo ancora capire come funzionano le dipendenze in pkg, ma anche lui non mi sembra male.

debian l'avevo provata sul mio pc "potente", e non ci avevo trovato niente di meglio di mandrake, sembrava solo un po' più complicata. quindi l'ho lasciata perdere.

--
Certo che sei un bel fenomeno anche tu
A farti prendere così!

Rispondi